Organismo riconosciuto dal CONI, n. 175214
* Riconoscimento Hombu Dojo del 1 Novembre 2015
L’Accademia Italiana di Aikido e Discipline Affini, raccoglie l’eredità storica della Linea Tecnica di Christian Tissier Shihan in Italia e ne continua la promozione e la diffusione su tutto il territorio nazionale.
La coerenza e l’equilibrio con cui l’Accademia ha operato in questi anni in ambito nazionale ha portato, dal primo novembre 2015, al riconoscimento ufficiale da parte l’Hombu Dojo di Tokyo Aikikai Foundation.
L'Accademia Italiana di Aikido e Discipline Affini è quindi tra le pochissime organizzazioni italiane abilitate a promuovere, insegnare e divulgare l’Arte dell’Aikido secondo i principi tracciati dal suo fondatore ‘O Sensei Morihei Ueshiba.
È stata attivata una pagina dedicata alla modalità di presentazione delle Domande di esami. ➜
È stata attivata una pagina dedicata alla raccolta di tutte le comunicazioni ufficiali dell’Accademia. ➜
Sono disponibili per il download il modulo per la richiesta del diploma per i gradi Dan/Kyu e il modulo per la richiesta del riconoscimento dei gradi Aikikai. ➜
La linea tecnica cui l’Accademia aderisce sin dalla data della sua fondazione è quella espressa dal Maestro Christian Tissier, 8° Dan Shihan dell’Aikikai di Tokyo.
I tecnici dell’Accademia da oltre venti anni seguono periodicamente i corsi tenuti da Christian Tissier, in Italia e all’estero.
Tale linea tecnica definibile "storica" convive e si relaziona con le varie anime e le varie esperienze attualmente presenti all'interno dell'Accademia, dove sono ampiamente rappresentate e sostenute linee di altri Shihan, purchè in regola con i dettami ed i principi dell'Hombu Dojo ai quali l'Accademia fa primario e precipuo riferimento.
All’interno dell’Accademia convivono altre “comunità” di attività marziali affini come:
Kinomichi | Aiki-Jujutsu | Kobudo | Aiki-Taiso
Queste scuole, in seno all’Accademia, sono rappresentate da insegnanti preparati ed altamente qualificati.